Informazioni per le persone colpite

Di seguito, troverà le principali domande e risposte sul Registro svizzero delle malattie rare (RSMR). Per informazioni dettagliate, rimandiamo alla voce Informazioni RSMR.


Chi può partecipare al RSMR?

Possono partecipare tutte le persone residenti in Svizzera che hanno ricevuto una diagnosi di una malattia rara. Possono partecipare anche le persone non residenti, ma in trattamento in Svizzera. Non esistono limiti di età per la partecipazione.

Come partecipare?

Per la partecipazione al RSMR, è necessaria una dichiarazione di consenso scritta. La dichiarazione di consenso è disponibile nelle Informazioni RSMR. Le Informazioni RSMR sono disponibili presso il suo medico oppure possono essere scaricate qui.

Ci sono due possibilità per iscriversi nel RSMR:

Le persone non residenti ma in trattamento in Svizzera possono iscriversi solo tramite il proprio medico.

Quali versioni delle Informazioni RSMR sono disponibili?

Sono disponibili cinque versioni differenti delle Informazioni RSMR, in base all’età e alla situazione. La dichiarazione di consenso è disponibile alle ultime due pagine delle Informazioni RSMR. Tutte le Informazioni RSMR possono essere scaricate qui.

Quali obblighi sono legati alla mia partecipazione?

La partecipazione al RSMR è volontaria. La partecipazione sua o di suo figlio o sua figlia al RSMR non comporta alcun obbligo. Può ritirarsi in qualsiasi momento tramite e-mail o modulo di contatto. Se non desidera partecipare al RSMR o decide di ritirarsi in un secondo momento, questo non avrà alcuna ripercussione sull’assistenza medica che riceve.

Quali sono i vantaggi se partecipo?

Partecipazione a studi futuri

Partecipando al RSMR, lei o suo figlio o sua figlia ha la possibilità di essere invitato/a a prendere parte a studi che si svolgeranno in futuro. Questi comprendono, ad esempio, studi su nuove terapie o sondaggi. Forse sta già partecipando a un registro specifico per la sua malattia. In questo caso, tramite il RSMR potrà essere invitato/a a partecipare anche a studi riguardanti più malattie. Questi possono essere studi o sondaggi destinati a valutare le esigenze in generale delle persone che hanno una malattia rara. Ovviamente, la partecipazione a studi futuri è sempre volontaria.

Consentire la ricerca

I risultati della ricerca del RSMR saranno utili, in particolare, anche ai/alle pazienti futuri/e. Ad esempio, i risultati della ricerca possono riguardare le cause, le misure preventive o miglioramenti nella terapia.

Contatto con altre persone colpite

Grazie alla partecipazione al RSMR, avrà la possibilità di entrare in contatto con altre persone colpite. Se è interessato/a, la preghiamo di rivolgersi direttamente a noi. Per poter contattare altre persone colpite, devono sempre acconsentire entrambe le parti. Il contatto è quindi possibile solo se entrambe le parti lo desiderano.

Migliorare la situazione dell’assistenza alle persone colpite in Svizzera

Con la sua partecipazione, ci aiuta a raccogliere per la prima volta numeri e dati precisi sulle malattie rare in Svizzera e a presentarli nelle statistiche sanitarie. In questo modo, contribuirà a rappresentare e migliorare la situazione assistenziale delle persone colpite in Svizzera.

Quali informazioni vengono raccolte?

Il RSMR raccoglie esclusivamente le informazioni già presenti nella vostra cartella clinica. Per la partecipazione al registro non vengono rilevati dati aggiuntivi e non sono previsti esami o terapie aggiuntive. Il RSMR rileva le seguenti informazioni:

  • informazioni personali (ad es. nome e cognome, indirizzo, e-mail);
  • informazioni mediche (ad es. nome della malattia, esami eseguiti);
  • dati sulla clinica in cui si è verificato il trattamento vostro o di vostro/a figlio/a.

Nella Informazioni RSMR trovate un elenco dettagliato dei dati raccolti dal RSMR.

Come saranno utilizzati i miei dati?

La protezione dei suoi dati è importante per noi. I suoi dati verranno memorizzati in un sistema informatico sicuro dell’Università di Berna e tutti i requisiti legali di protezione dei dati verranno rigorosamente rispettati. Tutti i collaboratori del RSMR sono tenuti al segreto professionale.

Ricerca

I dati raccolti potranno essere utilizzati ai fini di ricerca. Grazie alla ricerca, potrà essere rappresentata e migliorata la situazione sanitaria delle persone che hanno una malattia rara in Svizzera. Per la ricerca, verranno utilizzati solo dati privi di qualsiasi informazione che potrebbe consentire di identificare la persona, come il nome o la data di nascita. Qualsiasi richiesta di utilizzo dei dati ai fini di ricerca verrà valutata dalla Comitato direttivo del RSMR.

Rappresentare la situazione assistenziale

Utilizziamo i vostri dati per la ricerca e per produrre rapporti periodici sulle cifre attuali. Ad esempio, il numero di persone che ha una determinata malattia rara. Questi rapporti vengono trasmessi, ad esempio, a specialisti e istituzioni del sistema sanitario svizzero (ad esempio, l’Ufficio federale della sanità pubblica). I risultati potranno poi essere utilizzati per migliorare la situazione assistenziale dei gruppi di pazienti colpiti. I dati identificativi non vengono mai pubblicati.

Pubblicazioni

I risultati particolarmente importanti verranno pubblicati in riviste scientifiche per medici. Dei resoconti facilmente comprensibili sulle principali acquisizioni scientifiche verranno periodicamente pubblicati sul nostro sito web alla voce «Novità» .

Desidero contattare altre persone colpite. È possibile?

Sì, è possibile. Se è interessato/a, la preghiamo di rivolgersi direttamente a noi. In tal caso chiederemo ad altre persone, iscritte nel nostro registro e con la stessa malattia, se sono interessate a entrare in contatto con lei.

Ci sono dei costi per la partecipazione?

No, non sono previste spese.

Quali sono i punti di riferimento per le persone colpite da malattie rare?

Orphanet

Orphanet è un’ampia banca dati sulle malattie rare di oltre 40 Paesi. Qui troverà, tra l’altro, informazioni sulle malattie rare, su specialisti e centri di cura specializzati, farmaci e associazioni di pazienti.

Telefono amico

Centri per malattie rare

I centri per malattie rare fungono da punti di riferimento per i/le pazienti che non hanno ancora ricevuto una diagnosi definitiva. I centri offrono accertamenti approfonditi. In Svizzera, vi sono nove centri riconosciuti per le malattie rare:

Centri di riferimento specifici per la malattia

Una volta diagnosticata la malattia rara, l’assistenza ai/alle pazienti proseguirà presso centri di riferimento specifici. Se cerca uno/una specialista per una malattia rara che non ha ancora un centro di riferimento, la preghiamo di rivolgersi al centro per le malattie rare della sua regione. Il centro le sarà d’aiuto nella ricerca di uno/una specialista. I centri di riferimento attuali sono riportati qui: kosek network e centri di riferimento.

Associazioni di pazienti

Associazioni di sostegno